Il rilievo dell’intero corpo di fabbrica, ha consentito di elaborare il modello grafico-strutturale di riferimento attraverso cui programmare e verificare le successive azioni di restauro.
Ricerca d’archivio e rilievo geometrico e topografico, dunque, cui fa seguito il rilievo materico dello stato del degrado in cui confluiscono sia la lettura storico-critica delle fasi dell’edificio, sia l’esame tecnico delle materie costitutive dello stesso, oltre che le indagini sul degrado superficiale e strutturale.
L’analisi diretta del rilievo e quella indiretta d’archivio convergono nell’elaborazione dell’ipotesi di evoluzione storica e morfologica del manufatto, con particolare riferimento alla sua storia statica.
Bando di selezione per l'avvio delle attività della nuova Accademia Artistica SCENA SEGRETA “NoteLegali” presso il Palazzo Baronale Coppola di Sessa Cilento (SA), con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo artistico e culturale del territorio.